ABBIATEGRASSO – Domenica 26 gennaio Pro Loco Abbiategrasso APS ha tenuto un’Assemblea dei Soci, presso la Sala Consiliare del Castello, seguita da Open Day e un gustoso finale culinario. La presidente Laura Re ha relazionato circa le attività svolte nel 2024 e i progetti in atto per il 2025.

La Pro Loco locale è sorta il 19 dicembre 1999 con 11 soci e ha festeggiato i 25 anni di attività con 359 soci il 19 dicembre 2024. “Quello che diamo non sempre torna ma quello che diamo è quello che siamo…” è una frase molto bella e comprovata nella vita reale. L’entusiasmo mostrato dagli amministratori ha invogliato i soci a rinnovare il tesseramento e invitato nuovi iscritti a unirsi alle attività sociali. Il bilancio consuntivo si è rivelato in attivo e in attesa di ricevere ulteriori interessanti buone novità, riguardo al rinnovo della convenzione con l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco continua ad autofinanziarsi. Alberelli natalizi, composti da piastrelle di lana lavorata all’uncinetto da generose volontarie, sono stati l’anno appena passato consegnati ad attività commerciali e a privati dietro offerta. Gli stessi alberelli saranno utilizzati anche il prossimo Natale per abbellire la città. Ai soci vanno i ringraziamenti più sentiti perché il loro contributo favorisce la progettazione degli eventi, con lo scopo di instaurare nuove relazioni interpersonali ed eventualmente migliorare quelle già esistenti. Le escursioni turistiche organizzate nel 2024 hanno toccato la vetta di centinaia di iscritti.

Le passeggiate in città, accompagnati da una guida turistica, sono state apprezzate dai cittadini d’ogni genere ed età quanto le visite guidate all’ex Convento dell’Annunciata. La collaborazione con le Associazioni abbiatensi ha fortificato il senso di solidarietà civile verso le persone più fragili. Pro Loco ha collaborato con il Dementia Friendly Community per ridurre lo stigma sociale nei confronti delle persone con demenza. Gli eventi sociali organizzati per le persone affette da questa malattia, e le loro famiglie, sono state occasioni speciali per agevolare quell’inclusività difficile da raggiungere nel quotidiano. Il termine “speciale” indica un’apertura spirituale e comunitaria di tutti partecipanti, oltre all’interesse concreto e individuale del singolo.

Nel 2025 s’intende organizzare le “Camminate del sabato mattina – Passo dopo Passo in compagnia tra i colori della natura”. Trattasi di percorsi di 4 o 5 km, ogni due settimane, dalle 9.30 alle 11.30 per rilassarsi in gruppo e conoscere la storia del territorio. Fra le passioni “sbocciate” svolgendo attività all’aperto c’è il Gioco delle Bocce: è uno sport popolare regolamentato per il lancio di sfere rigide in materiale metallico o sintetico, con lo scopo di raggiungere o affiancare una sfera di diametro inferiore. Questo gioco è diffuso nei cinque continenti da tempi immemorabili per un totale di 110 nazioni. Abbiategrasso è uno di quei paesi in cui ci sono persone con la voglia di divertirsi senza l’uso della tecnologia.

La Pro Loco locale è parte della Rete Turistica EPLI. L’Ente Pro Loco Italiane è di recente costituzione come Rete Associativa nominata nel Consiglio Nazionale del Terzo Settore con Decreto n. 201/2024 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si occupa di servizi dedicati, assistenza e rivolge una particolare attenzione al volontariato. In un futuro recente la Pro Loco abbiatense disporrà dell’aiuto di giovani appartenenti al Servizio Civile. Dal 16 al 23 marzo è previsto il Concorso Internazionale “AbModelExpo 2025” aperto a tutte le sezioni e a tutte le forme di Modellismo statico. A breve il comitato organizzatore comunicherà l’apertura delle iscrizioni.

Gli interessati potranno scrivere all’e-mail preiscrizioni@mostramodellisticaabbiatense.eu. Tra i progetti in fase di sviluppo ci sono attività coinvolgenti le scuole, una Fiera in territorio di Puglia, la cena etnica con gli Amici del Gruppo La Cappelletta, una Mostra nei sotterranei del Castello per ricordare Maurizio Valente e i mercatini dell’antiquariato ogni terza domenica del mese. Tra difficoltà e sorrisi la Pro Loco attende i cittadini d’ogni età per imparare divertendosi. Laura Cittar