ABBIATEGRASSO – Sono passati 80 anni da quando l’ingresso ad Auschwitz dell’Armata Rossa ha svelato al mondo gli orrori della Shoa. Nella Giornata della Memoria, la mattina del 27 gennaio, anche la nostra città ha voluto ricordare le vittime dell’Olocausto con una breve cerimonia, sotto una pioggia battente, presso la Torre della Memoria di via Mozart dove, oltre alle autorità locali (erano presenti il Sindaco Cesare Nai, l’Assessore all’Istruzione Marina Baietta e il Presidente dell’Anpi Michele Bona) e a rappresentanti di Assoarma e Anpi, è intervenuta quest’anno una delegazione di ragazzi delle scuole.

vittime dell’Ovittime dell’Olocaustolocausto
vittime dell’Olocausto

Il suono della sirena dei Vigili del Fuoco alle 10.30 e il “Silenzio” intonato dalla tromba di un musicante del Complesso Bandistico “La Filarmonica” hanno preceduto le parole dei discorsi commemorativi, che hanno offerto spunti di riflessione su quanto è accaduto ieri e sta purtroppo accadendo ancora oggi. L’invito, quindi, ancora una volta, è quello di fare memoria del passato e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza della storia, perché i germi dell’odio e della violenza non possano di nuovo attecchire. “Ricordare ciò che è stato però non deve essere semplicemente un gesto istituzionale, un rito che si ripete di anno in anno perché dovuto, in cui si fanno tanti discorsi con tanta retorica, poi nella vita di tutti i giorni e nelle azioni di chi ci governa succede l’esatto opposto di quanto si è predicato – ha affermato Michele Bona, presidente di Anpi – Un agire ambiguo e pieno di contraddizioni, che arriva a giustificare la violenza contro altri popoli esattamente come avvenne ottant’anni fa con il nazismo. Senza memoria la nostra vita non è vita”.

In occasione del Giorno del Ricordo, istituito il 30 marzo 2004 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza storica e culturale degli eventi legati alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata, lunedì 10 febbraio alle 10.30 l’Amministrazione Comunale, insieme alla Sezione di Assoarma, ha presenziato a una cerimonia pubblica presso l’area verde di via Pianzola, dove lo scorso anno è stato inaugurato un cippo in pietra carsica con targa, per rendere omaggio alle vittime delle foibe e in ricordo dell’esodo istriano. La cerimonia ha visto anche la partecipazione delle scuole, presenti con alcune delegazioni.

Tra queste, la secondaria di primo grado dell’IC Terzani che ha ottenuto un cospicuo finanziamento di 30mila euro per l’organizzazione del “Viaggio del Ricordo”, frutto dell’adesione a un avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla partecipazione degli studenti all’iniziativa “Viaggi del Ricordo” promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che quindi ha provveduto ad assegnare alle istituzioni scolastiche le risorse previste. M.B.